Se sei figlio di un dipendente della pubblica amministrazione, questa estate regalati un’indimenticabile opportunità formativa all’Estero o in Italia, per imparare una lingua straniera e fare attività didattiche e ricreative, accompagnato dai nostri tutor che ti seguiranno passo passo per vivere una magnifica esperienza. Le proposte “INPSieme” di MisterGO accreditate per i bandi INPS conciliano il tuo divertimento e l’apprendimento di una lingua straniera: scoprile assieme a noi, che ti assisteremo in ogni istante dalla preparazione dei documenti per effettuare l’iscrizione, fino al ritorno a casa!
• Per il bando “Soggiorni studio in Italia”: gli studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado se disabili ex art.3, comma 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%, che siano figli od orfani di dipendenti del settore pubblico, in particolare dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici oppure gli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Il presente bando è incompatibile con l’ammissione ai centri Estivi Diurni 2022.
• Per il bando “Soggiorni studio all’estero e vacanze tematiche in Italia”: gli studenti delle scuole italiane che al momento della domanda non abbiano compiuto 20 anni di età e siano iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), che siano figli od orfani di dipendenti del settore pubblico, in particolare dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici oppure gli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Sono esclusi gli studenti già vincitori del Bando Estate INPSieme 2020, coloro i quali abbiano vinto il Bando ITACA o il bando “Corso di lingue all’estero 2022” e che abbiano confermato la loro adesione.
Una meravigliosa vacanza in Italia, in una rinomata località turistica al mare o in montagna, sempre con staff madrelingua che sarà con te per le lezioni di lingua e per le attività, le gite, le attività sportive e le divertentissime serate organizzate con feste, giochi e tornei. I programmi MisterGO sono differenziati e personalizzati in base all’età degli studenti.
Se frequenti la 4° o la 5° superiore, per te abbiamo selezionato scuole di lingua riconosciute da enti ufficiali che garantiscono la massima sicurezza e assistenza, con staff sempre madrelingua e specializzato nell’insegnamento e nell’organizzazione di programmi per gli studenti stranieri.
Per tutti i programmi, alla partenza dall’Italia per i soggiorni all’estero o all’arrivo nel centro per i soggiorni in Italia, sarà richiesto per tutti i partecipanti di età pari o superiore agli anni 12 il green pass, vaccinale o da guarigione. L’obbligo vaccinale è escluso per coloro che, a causa di specifiche condizioni cliniche documentate, non possano ricevere o completare il ciclo di vaccinazione.
Il partecipante dovrà obbligatoriamente essere in possesso, a proprio carico, della certificazione che comprovi di essersi sottoposto ad eventuali test richiesti dal paese di destinazione + un’autocertificazione (sottoscritta dai genitori per i minori di 18 anni) nella quale si dichiara che non ci sono stati contatti stretti recenti con persone affette da patologia Covid19 che comportino obbligo di isolamento fiduciario cautelativo.
Alla fine del soggiorno saranno rilasciati gli attestati di partecipazione, che potranno essere inseriti nei curriculum scolastici e, per i più grandi e a discrezione della scuola, potranno valere come ore di PCTO o crediti formativi.
A giugno, luglio, agosto, lo deciderai tu in base alle tue esigenze
E’ semplice! Puoi seguire la procedura indicata qui sotto. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, il nostro staff è pronto per aiutarti in qualsiasi momento. Ti ricordiamo che per richieste particolari e per verifiche è anche attivo il contact center diretto dell’INPS al numero 803 164 da telefono fisso e 06 164 164 da cellulare, segui la voce guida!
Controlla, prima di presentare la domanda, di avere tutti i dati e i requisiti necessari alla candidatura:
• Sei iscritto alla banca dati dell’INPS?
• Sei in possesso delle credenziali per accedere ai sistemi di autenticazione SPID o CIE o CNS?
• Hai presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la determinazione dell’ISEE?
Se la risposta è sì a tutte e tre le domande, passa direttamente alla fase successiva.
Se non sei iscritto alla banca dati dell’istituto
Scarica e compila il modulo presente nella sezione Modulistica sul sito www.inps.it (inserendo nel motore di ricerca la sigla “Modulo AS150”) e presentalo alla sede provinciale INPS competente per il tuo territorio, scegliendo una di queste modalità:
− recandoti direttamente presso la Sede provinciale competente per territorio;
− inviandone una copia digitalizzata a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della Sede provinciale competente per territorio;
− inviandone una copia digitalizzata a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail della Sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
− inviandolo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
− trasmettendolo via fax, al numero della Sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento d’identità in corso di validità.
Se non sei in possesso delle credenziali SPID o CIE o CNS
Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso puoi consultare la sezione “Accedere ai servizi” del sito INPS, in alto a sinistra. Non è più possibile accedere con il vecchio PIN dispositivo.
L’attestazione ISEE
E’ rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) da parte del richiedente. La presentazione dell’attestazione per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni, non è obbligatoria ma serve per essere inserito nella corretta fascia reddituale per determinare la posizione in graduatoria. La mancata presentazione dell’ISEE comporta automaticamente l’attribuzione in graduatoria corrispondente alla classe di indicatore ISEE massima.
L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del nuovo portale INPS, inserendo nel motore di ricerca in alto a destra la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “ISEE post-riforma 2015”.
La domanda deve essere presentata, esclusivamente e a pena di irricevibilità, per via telematica dalle ore 12.00 del giorno 31 marzo 2022 e non oltre le ore 12.00 del giorno 22 aprile 2022.
Accedi alla home page del sito internet www.inps.it inserendo nella sezione “Cerca” le parole “Estate INPSieme” e consulta la sezione “Domanda”. Selezionando il tasto “Accedi al servizio” entra con le credenziali SPID o CIE o CNS: sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Nella domanda saranno inseriti i recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) presenti nello SPID/CIE/CNS ovvero nell’area MyINPS al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto. Dopo l’invio telematico la domanda inviata è immediatamente visualizzabile attraverso la funzione “Visualizza domande inserite”, all’interno dell’Area riservata. Una volta inviata la domanda, effettua la predetta visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.
E’ obbligatorio compilare attentamente tutti i campi richiesti e, pena l’esclusione, tutti i campi identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2020/2021 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico; i voti conseguiti a giugno nell’anno scolastico 2020/2021, verranno acquisiti attraverso protocollo telematico con il Ministero dell’Istruzione e non dovranno essere indicati in fase di domanda.
Se ci sono più partecipanti nello stesso nucleo familiare, è necessario compilare domande diverse per ciascuno di essi.
Attenzione! La domanda non è modificabile una volta inviata: per correggere eventuali errori è necessario inviare una nuova domanda. L’istituto prenderà in carico soltanto l’ultima ricevuta.
Entro il 20 maggio 2022, INPS pubblicherà sul sito internet istituzionale, nella specifica sezione riservata al concorso, le graduatorie degli ammessi con riserva.
Se sei stato selezionato per il contributo INPS adesso non ti resta che scegliere la destinazione preferita tra le offerte MisterGO, che troverai negli elenchi dei soggiorni accreditati pubblicati sul sito INPS istituzionale.
MisterGO ha già scelto per te le migliori proposte in Italia e all’estero, che troverai nell’elenco dei soggiorni accreditati sul sito INPS.
Entro il 6 giugno 2022 il richiedente la prestazione in favore dello studente ammesso dovrà accedere in procedura e effettuare i seguenti adempimenti:
a) individuare il pacchetto prescelto tra quelli presenti negli elenchi pubblicato sul sito INPS;
b) dichiarare on line di aver sottoscritto un contratto per l’acquisto del pacchetto di cui alla precedente lettera;
c) compilare l’atto di delegazione di pagamento on line con il quale il richiedente la prestazione delega l’Inps ad eseguire il pagamento della somma, corrispondente all’importo del contributo spettante all’avente diritto, in favore del soggetto fornitore ed organizzatore del servizio;
d) dichiarare on line l’impegno alla restituzione delle somme erogate dall’Inps al soggetto fornitore ed organizzatore del servizio, nei casi previsti dall’articolo 12 del bando INPS;
Completate le operazioni di cui alle lettere a), b), c), d), cliccare il tasto “Invio dati ad INPS” per consentire al fornitore di caricare la documentazione relativa alla tua pratica.
Scorrimento graduatorie
L’INPS procederà all’eventuale scorrimento delle graduatorie una sola volta, entro il 16 giugno 2022. I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento dovranno procedere agli adempimenti previsti dal bando e specificati qui sopra entro il giorno 24 giugno 2022.
E’ uscito il nuovo Bando Itaca per i programmi accademici all’estero 2024/2025! Clicca qui per scaricare il bando